Riabilitazione cardiorespiratoria
Con la riabilitazione cardiorespiratoria iniziamo ad entrare in un ramo della fisioterapia molto particolare, affascinante ma al contempo spaventoso, questo perchè il paziente non ha semplicemente un dolore o un deficit di un arto da recuperare, ma bensì al centro dell'attenzione ci sono il cuore ed il respiro.
La riabilitazione respiratoria è fondamentale nei pazienti che hanno subito interventi chirurgici al cuore o comunque al torace, in quanto hanno direttamente una connessione con la meccanica della respirazione, e nelle patologie croniche sia dell'apparato cardiocircolatorio, come lo scompenso cardiaco, sia del sistema respiratorio come la BPCO, l'enfisema, l'asma la bronchite e le altre patologie ostruttive.
Il tipo di lavoro da svolgere cambia molto a seconda della gravità della patologia del paziente, l'obbiettivo è quello di recuperare il pattern respiratorio riducendo la fatica e la dispnea e aumentando l'autonomia nelle proprie attività, svolgendo esercizi per l'eliminazione del catarro, la gestione della fatica respiratoria e l'adattamento allo sforzo in completa sicurezza grazie all'utilizzo della scala di Borg che permette di valutare accuratamente e rispettare la fatica percepita dal paziente e tramite il monitoraggio con pulsiossimetro e misurazione della pressione arteriosa.

