Riabilitazione ortopedica
La riabilitazione ortopedica è forse la più diffusa e conosciuta parte della fisioterapia. Al centro dell’attenzione ci sono l’apparato muscoloscheletrico e le sue implicazioni nel recupero post traumatico o post chirurgico.
L’obbiettivo principale è rappresentato dal recupero del movimento e della forza muscolare per svolgere le attività e le necessità richieste nella vita quotidiana, dagli hobbies alle attività lavorative e lo sport.
Parte fondamentale è l’apprendimento motorio, arrivare dunque a conoscere in modo approfondito il proprio corpo per saperlo comandare, correggere atteggiamenti viziati e posture scorrette e per un migliore mantenimento a lungo termine.
Esempi di riabilitazione ortopedica sono il recupero in caso di
-
Protesi d'anca,ginocchio,spalla, caviglia
-
Recupero da intervento di riparazione cuffia dei rotatori
-
Acromionplastica
-
Fratture di polso
-
Fratture omerali
-
Traumi distorsivi di caviglia e sindromi da impingement
-
Scollamento cicatriziale
Secondo ramo appartente alla fisioterapia ortopedica, sono le problematiche muscoloscheletriche da alterazione meccanica (tendiniti, tendinosi, borsiti,..) le quali molte volte sono proprio la causa stessa del dolore e che costringe il paziente a recarsi dal medico ricorrendo ad interventi chirurgici di dubbia efficacia e molto spesso evitabili con poche sedute di fisioterapia.
Siamo infatti sicuri che i risultati ottenuti dopo l'intervento siano riconducibili all'intervento stesso e non alla successiva fisioterapia? Molti studi degli ultimi anni prediligono infatti il trattamento conservativo.
Questo tipo di fisioterapia è utile per il trattamento del dolore di
-
Tendiniti/Borsiti
-
Contratture, aderenze
-
Cervicalgia, Cervicobrachialgia
-
Lombalgia, Sciatalgia
-
Coxalgia, Gonalgia, Pubalgia
-
Cefalea miotensiva - Mal di testa cervicogenico
-
Epicondilite-Epitrocleite
-
Sindrome del tunnel carpale
-
Periartrite scapolo-omerale
-
Sindromi da impingement
-
Spalla congelata
-
Spalla Instabile
-
Attività Fisica Adattata per anziani finalizzata al recupero dell'autonomia minima necessaria per la vita.



